
Institutionen

Dalla sua fondazione, l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck ha come obiettivi non solo la promozione della lingua e della cultura italiana, ma anche dei suoi valori e della sua storia, da sempre caratterizzata da luci e ombre.
Questa manifestazione, nata proprio in occasione del trentennale di una delle stagioni più difficili della nostra nazione, quella delle stragi di mafia - su tutte quelle di Capaci e di Via d’Amelio -, vuole offrire ai tanti abitanti del Tirolo, appassionati del Belpaese, un approccio differente alla tematica delle mafie.
Nel raccontare di accadimenti e pagine molto buie della nostra storia, ma anche di prospettive future, vogliamo offrire spunti di riflessione attraverso l’intervento di personalità della società civile, con consapevolezza del fenomeno e della lotta allo stesso, allo scopo di offrire alle nuove generazioni una società libera da tale piaga.
Ma, soprattutto, vogliamo raccontare di come gli stessi italiani abbiano voglia di liberarsi da preconcetti e stereotipi, attraverso valori e azioni concrete, di denuncia, consapevolezza e resilienza, nella prospettiva di un futuro libero e felice.
Pietro Salituri, Presidente dell’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck
Da anni mi perseguita l‘idea di fare un progetto con il tema “mafia”.
Grazie all’idea della Dante Innsbruck di ricordare i terribili giorni della strage di Capaci e ad una classe molto attiva, vogliamo creare un giornale digitale italo/tedesco con il titolo “L’Italia contro la mafia”, con informazioni utili su alcune delle più importanti attività contro le organizzazioni criminali, anche per dimostrare che l’Italia non è mafia (come molti pensano), ma contro la mafia.
Thomas Ladstätter, Vicepresidente dell’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck

Istituzioni


